L’Associazione Volontari Protezione Civile Basso Garda, in seguito ad una attenta analisi dei rischi presenti sul territorio, ha scelto di crescere professionalmente specializzando i propri volontari in alcuni dei settori di intervento della Protezione Civile, che costituiscono così i reparti interni all’associazione.
I volontari nei prossimi mesi svolgeranno corsi di formazione adeguati al reparto in cui hanno scelto di operare.
I reparti attualmente sono in fase di formazione e di costituzione.
Nucleo Nautico
Il Nucleo Nautico opera per la salvaguardia del territorio, delle persone e delle cose con maggiore riguardo per l’ambiente e delle acque lacustri, intervenendo con le operazioni di bonifica e di risanamento qualora vi sia un’emergenza ambientale.
Il Nucleo Nautico è comunque a disposizione delle Autorità Competenti per le operazioni di ricerca e soccorso nel bacino lacustre.


Nucleo Droni
Il Nucleo Droni è il nucleo di volo a controllo remoto dell’Associazione. Il Nucleo Droni è formato da volontari formati ed in possesso di apposite licenze e patenti professionali.
In Protezione Civile i volontari del Nucleo Droni hanno il compito di gestire e di pilotare i Droni in uso all’Associazione per scopi di Protezione Civile. L’utilizzo dei Droni può essere ampio, dalla ricerca di una persona scomparsa, ai rilevamenti di strutture a seguito di un sisma.
Nucleo Logistica
Il Nucleo Logistica è la forza lavoro dell’Associazione.
In Protezione Civile i volontari tecnico-logistici prestano la loro forza lavoro nella realizzazione ed installazione di campi di emergenza, cucine da campo, tende, mense e tutte le strutture necessarie all’interno di un campo di prima accoglienza, e ne garantiscono il loro corretto funzionamento, in seguito ad una catastrofe.


Nucleo Informatico e di Telecomunicazioni
Il Nucleo Informatico e di Telecomunicazioni è il settore tecnologico dell’Associazione.
In Protezione Civile i volontari del settore informatico e di telecomunicazioni hanno il compito di attivare, gestire e coordinare la rete radio per le comunicazioni, il centro operativo mobile oltre agli apparati radio dei capisquadra e funzionari che operano sul campo, i computer della rete informatica per la gestione della Segreteria da Campo e della Sala di Coordinamento. La rete radio è fondamentale per mantenere la comunicazione con il personale presente sul territorio, soprattutto in seguito ad eventi catastrofici dove le normali trasmissioni telefoniche vengono a mancare.
Nucleo Idrogeologico
Il Nucleo Idrogeologico è composto da volontari che non si lasciano intimidire di fronte alla forza dell’acqua.
In Protezione Civile i volontari del nucleo idrogeologico intervengono in seguito ad eventi naturali catastrofici che causano allagamenti attraverso esondazioni di fiumi, torrenti o laghi nei centri abitati, nelle arterie stradali o add abitazioni che risultano non essere più accessibili.
Qualora si dovesse verificare uno scenario descritto in precedenza, il nucleo idrogeologico interviene per diminuire il danno e ridurre il pericolo con attrezzature dedicate.


Nucleo Ricerca e Soccorso
In Protezione Civile i volontari del Nucleo Ricerca e Soccorso, denominati nucleo Cinghiali, vengono attivati in supporto ai Vigili del Fuoco per le attività di recerca e soccorso in caso di persone disperse.
I volontari si tengono aggiornati con tecniche di ricerca specifiche per ogni tipo di ambiente in cui ci si può trovare ad operare.
I volontari del nucleo Ricerca e Soccorso hanno sempre lo zaino pronto per partire!
Nucleo Segreteria da Campo
Il Nucleo Segreteria da Campo è composto da volontari istruiti nella gestione degli atti e dei documenti durante le emergenze.
Grazie a dei specifici software, inoltre, gestiscono tutta la gestione ed i movimenti delle squadre, dei mezzi e delle attrezzature di tutti gli enti che operano durante l’emergenza, nonché della gestione degli ospiti in strutture o tende.
